Le guaratelle compaiono a Napoli intorno al 1600.
I “guarattellari” prestano la loro voce alle guaratelle, “pupazzi” manovrati a mano, raccontando scene di vita quotidiana che hanno generalmente come obiettivo la critica agli usi e ai costumi dell’epoca in questione e che quasi sempre finiscono in veri e propri sfottò alle classi governanti.
- 38 cm
- testa e arti in terracotta
- colorazione ad olio
- abiti cuciti a mano in fibre naturali
- guarrattelle: terracotta e stoffa